Autore: Maria Elena Cristiano
•
2 febbraio 2024
E’ uscito a dicembre l’ultimo libro di Valeria Acquarone, "ACQUE SOTTERRANEE", Echos edizioni, destinato come i precedenti a tenere i lettori con il fiato sospeso fino all’ultimo istante. Questa volta il mistero non è però dato da eventi magici o dimensioni fantastiche, bensì nasce da un fenomeno scientificamente dimostrato, anche se sconosciuto al grande pubblico. Partendo da questo evento, l’autrice crea una vicenda di grande suspense, nella quale piani temporali diversi si intrecciano, alternando momenti di vita contemporanea a corposi flash –back che conducono a tempi più o meno lontani, ma solo in senso cronologico, in quanto indispensabili per dare un senso a quanto avviene nel presente. La storia di Luisanna, spensierata ragazza del terzo millennio, è strettamente legata a eventi successi nel secolo precedente, ma l’ignoranza di quegli avvenimenti lontani rischia di compromettere per sempre la serenità della sua crescita. Solo la determinazione sua e di chi ha deciso di aiutarla porterà infine a dipanare i fili che riconducono a un passato drammatico, capace di proiettare la sua ombra distruttrice non solo su di lei, ma anche sulle generazioni future. Così Luisanna potrà ritrovare la serenità dei suoi verdi anni, tornando a viverla passione per il nuoto sincronizzato, senza più temere di trovare sul fondo della piscina inquietanti ricordi di un passato che lei ha non ha conosciuto, e purtuttavia la ricorda e la insegue per legarla ancora una volta a quanto è stato. Lettura ideale per un momento di evasione, ma anche di riflessione , “ Acque sotterranee” è indicato dall’adolescenza in avanti, suggerendo ai lettori di diverse età spunti di riflessione differenti, ma sempre coinvolgenti e stimolanti. Può essere ordinato in libreria, oppure acquistato su Amazon o direttamente dalla casa editrice Echos. LO PUOI ACQUISTARE SU: - AMAZON - MONDADORI - FELTRINELLI - IBS - ECHOS PRIME BIOGRAFIA DELL'AUTRICE: VALERIA ANGELA ACQUARONE Valeria Acquarone è nata a Milano, nel millennio precedente a questo. Nell’attuale sta imparando a vivere non senza qualche difficoltà. Dopo molti anni passati a Binasco, spinta dal desiderio di fiori, orto e cielo sulla testa è ritornata in città, al quattordicesimo piano di un palazzo, da cui vede ancora tanto cielo, oltre, quando è sereno, ai profili aguzzi o dolci di Alpi e Appennini. Ha due figli, quattro nipoti e l’antico marito, ma purtroppo non ha più gli amatissimi cani. Da sempre appassionata di scrittura, si è dapprima dedicata alla poesia, pubblicando con Pulcinoelefante e ottenendo numerosi riconoscimenti. Parallelamente ha collaborato con alcune riviste, cartacee e on line per approdare infine alla narrativa, con vari romanzi: Immaginario familiare (Marna edizioni), Le gabbie (0111 edizioni), Diritto d’asilo (Echos edizioni), I sentieri del tempo (Libeccio edizioni), Lo scialletto rosso (Proxima edizioni). Laureata in lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano 8 luglio 1972 con 110/110 Dal 1978 insegnante di lettere di ruolo di lettere nella scuola media Diploma postlaurea in Psicologia della Scrittura ottenuto con corso triennale presso la Libera Post Università della Nuova Medicina di Milano giugno 1982 con 30/30. Già iscritta all’albo dei periti Dal 2000 Funzione Strumentale dell’area 3 ( servizio agli studenti) previo corso abilitante ( sua relaziome agli atti al corso di Formazione delle funzioni Obiettivo 2001-2002 organizzato dal CIDI in collaborazione con la Fondazione Cariplo e la Direzione Scolastica della Lombardia). Promotrice dell’iniziativa LIBRARSI, coinvolgente le 8 scuole e incentrato sulla lettura di un libro comune, e successive rielaborazioni, con cui ha ricevuto vari riconoscimenti E’ stata per più di 10 anni la Presidente della Biblioteca di Binasco, organizzandola vita culturale del paese, gestendo numerose manifestazioni, mostre del libro, incontri culturali con esperti di varia provenienza. Ha poi preso parte alla fondazione dell’Università del Tempo Libero, sempre a inasco, come docente di un laboratorio di Poesia, i cui allievi hanno anche vinto dei premi, e come allieva (acquerello, storia, inglese)