"Farfalla bruna" di Gianluca Minieri
Poesie d'amore

L’amore in versi per la donna amata tratteggiato nelle sue linee essenziali: passione e coinvolgimento. Il sentimento più celebrato dai cantori di ogni tempo rinasce a nuova linfa nelle liriche di questa raccolta animata da metafore gentili e parole scelte con accurata precisione, in cui aimmagini delicate, quasi pittoriche, si alternano squarci sensuali che immortalano corpi nudi e respiri d’estasi. Il verso sciolto, privo di metrica e rima, rende i componimenti agili alla lettura e adatti anche a un pubblico non aduso alla poesia. Una raccolta poetica dal sapore antico, con uno stile volutamente ricercato, in cui il Minieri dimostra una personalità poetica ormai compiuta, con uno stile assolutamente personale e riconoscibile, merito indiscusso in un panorama poetico che pecca spesso di scarsa identità.
BIOGRAFIA:
Gianluca Minieri è nato a Taranto nel 1969. Agli esordi vicino alla corrente dell’ermetismo, matura presto un disagio per la metrica tradizionale, che sente come oppressiva e incompatibile con la libertà che l’ispirazione poetica richiede. Il suo stile, che per molti tratti si avvicina alla poetica del frammentismo, è semplice, quasi ingenuo ma al tempo stesso limpido e incisivo. Una poesia che celebra sempre la vita, nei cui confronti il poeta assume un atteggiamento di totale accettazione, abbracciando con lo stesso impeto gioia e dolore, paura e coraggio, vittorie e sconfitte. La vita del poeta è, secondo Minieri, la vita di tutti, di ogni uomo, di qualsiasi ceto ed estrazione sociale, anche della gente più umile cui egli si accosta con profondo rispetto. Aderire alla vita comune e alle cose concrete della realtà quotidiana significa per Minieri innalzare la poesia sullo scranno più alto e sentirsi, per citare Quasimodo, “uomo fra gli uomini”.
I versi divengono così per l’autore un modo affascinante per riflettere, e far riflettere, sui piccoli grandi problemi dell’esistenza: la paura di vivere, che porta l’uomo a rifugiarsi nelle certezze caduche e ipocrite delle convenzioni sociali, privandosi con le proprie mani della possibilità di assaporare la vita per quello che è e per quello che essa sa offrire, poco o tanto che sia; la paura della solitudine; il desiderio di libertà; l’inesorabile scorrere del tempo; il passato che insegue il presente; le speranze, i sogni, le vane attese; gli affetti; l’amore. Tutti temi che l’autore sviluppa creando sempre rapporti di opposti. Perché c’è sempre un raggio di sole nella poesia di Minieri. Anche quando i versi diventano profondo e sofferto scavo interiore, c’è sempre un riflesso di luce che sgorga dai suoi versi come una fresca e dissetante fonte d’acqua sorgiva. Una luce che nasce dalla convinzione del poeta che la poesia nasca sempre da un sentimento di amore per gli uomini e per le cose, tutti uniti da uno stesso destino universale. Nel 2014 esordisce con la raccolta Maschere, pubblicata da Aletti Editore, che si aggiudica il primo premio alla XVI Edizione del concorso Letterario Internazionale Mondolibro, il Primo Premio nella Sezione Silloge alla VI Edizione del Concorso Letterario Internazionale Profumo di Marzo, il Primo Premio alla sezione Libro Edito della 28a Edizione del Premio Internazionale Cinque Terre – Golfo dei Poeti e la Menzione d’onore nella categoria Libro Edito alla X Edizione del Premio Vitruvio. Nel 2014 e nel 2015 viene inserito nell’Enciclopedia di Poesia Contemporanea edita dalla Fondazione Mario Luzi. Nel 2016 e nel 2019 viene inserito nell’Enciclopedia dei Poeti Contemporanei edita dalla Aletti Editore.
A febbraio 2019, pubblica la sua seconda raccolta monografica dal titolo In Cammino, edita dalla Fondazione Mario Luzi.
Nel 2021 pubblica la sua terza raccolta monografica dal titolo Farfalla bruna.
Le sue poesie sono pubblicate in numerose antologie e raccolte di autori vari.
Acquista la raccolta poetica "Farfalla bruna" di Gianluca Minieri QUI









